VIDEOSORVEGLIANZA. LE NUOVE INDICAZIONI DEL GARANTE PRIVACY

VIDEOSORVEGLIANZA. LE NUOVE INDICAZIONI DEL GARANTE PRIVACY

A cura dello Studio Legale Santosuosso Avvocati Lexcom

I sistemi di videosorveglianza sono strumenti oggi utilizzati anche dalle imprese per diverse esigenze organizzative e produttive (si pensi alla sicurezza sui luoghi di lavoro), di tutela del patrimonio aziendale e di marketing (si pensi ad esempio al rilevamento di dati biometrici per finalità promozionali).

In tale contesto numerose sono le implicazioni e gli adempimenti normativi legati al trattamento dei dati personali rilevati.

Per rispondere alle domande più frequenti in materia di videosorveglianza, il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato lo scorso 5 dicembre delle Faq.

Tra i temi più interessanti, il Garante ha indicato le tempistiche di conservazione delle immagini videoregistrate, il trattamento di videosorveglianza nei luoghi di lavoro, il monitoraggio tramite video nelle discariche ed eco piazzole, il rilevamento di dati particolari, i casi in cui è necessario svolgere una valutazione di impatto privacy (DPIA).

Ciascuno dei trattamenti detti sopra, infatti, comporta il rispetto di specifici adempimenti ai sensi del GDPR 2016/679 che devono essere puntualmente rispettati per non incorrere in sanzioni.

Anche sulla base delle nuove indicazioni del Garante Privacy, le imprese dovranno verificare che la loro videosorveglianza avvenga in conformità alla normativa vigente ed armonizzare i sistemi di videosorveglianza, all’interno del proprio modello Privacy (manuale, registro dei trattamenti, procedure etc).

Sarà in particolare opportuno disciplinare puntualmente il loro utilizzo, contrattualizzando i rapporti con i soggetti terzi coinvolti (es. società che svolge manutenzione sui sistemi informatici o di manutenzione) anche per dimostrare di aver efficacemente attuato un sistema virtuoso.

 

Per ogni informazione e/o per la verifica della conformità normativa dei sistemi di videosorveglianza è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 045 8003503.