LA RESPONSABILITÀ PENALE DI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI NELLE PMI

Qual è la responsabilità penale che assumono amministratori e dirigenti nello svolgimento dell’attività d’impresa?


Qual è la persona fisica responsabile all’interno della società, nel caso si verifichi un infortunio sul lavoro o nel caso in cui venga omessa la dichiarazione fiscale o fatta una dichiarazione fraudolenta?  Per tali fatti saranno penalmente responsabili solo gli amministratori o anche i dirigenti delegati ai quali è stata conferita una procura? Le risposte a tali domande sono articolate e richiedono, da un lato, l’esame della normativa di riferimento e della giurisprudenza e, dall’altro, l’esame dell’organizzazione aziendale e delle sue coperture assicurative. Una prima considerazione consente di affermare che la persona fisica penalmente responsabile è colui che, in base a ruoli formali o in base ad attività di fatto, deve garantire il rispetto della norma che non si sarebbe dovuta violare. Saranno pertanto sia i ruoli formali (es. qualifica e organigramma) sia l’attribuzione di poteri (es. procura) sia infine lo svolgimento di attività di fatto a determinare l’eventuale responsabilità penale. Quali sono le tutele assicurative per gli Amministratori e Preposti?

Per affrontare gli argomenti di cui sopra, lo Studio Legale Santosuosso Avvocati Lexcom, in collaborazione con Apindustria Verona, ha tenuto un seminario lo scorso 8 febbraio 2023, in cui sono stati affrontati i seguenti temi:
• Le persone fisiche responsabili dei reati nelle imprese
• Sicurezza dei luoghi di lavoro: individuazione responsabile, deleghe e procure
• La responsabilità in materia fiscale tributaria
• Come strutturare una delega (procura)
• Questioni rilevanti e casi pratici
• Coperture Assicurative
• Focus: adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili

Per ogni ulteriore informazione su tale tema scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.