31/01/2022 - COMPRAVENDITA DI PRODOTTI AGROALIMENTARI: OBBLIGO DI FORMA SCRITTA DEI CONTRATTI E DIVIETO DI PRATICHE COMMERCIALI “SLEALI”
Il decreto legislativo n. 198 del 08.11.2021 – che attua la direttiva (UE) n. 633 del 2019 - ha introdotto importanti innovazioni e incide rilevantemente nella legislazione che regola la commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari.
24/07/2021 - AGGIUNTA DI INGREDIENTI NON BIOLOGICI A PRODOTTI BIOLOGICI: LA CORTE DI GIUSTIZIA UE NE VIETA L’UTILIZZO – IL CASO DELL’ALGA ROSSA NELLE BEVANDE DI SOIA BIO
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (causa C-815/19, sentenza del 29.04.2021), si è occupata di un caso relativo all’ammissibilità dell’aggiunta di ingredienti non- biologici a prodotti alimentari biologici.
24/01/2022 - INDICAZIONE DELL’ORIGINE IN ETICHETTA PER GRANO, RISO, POMODORO, CARNI SUINE TRASFORMATE E LATTE: PROROGATI SINO AL 31.12.2022 I DECRETI NAZIONALI
Con decreto ministeriale del 28.12.2021 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è stata disposta la proroga sino al 31.12.2022 dell’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine del grano per la pasta di semola di grano duro, del riso, del pomodoro, delle carni suine trasformate, del latte e dei prodotti caseari (obblighi già previsti dai decreti ministeriali del 26.07.2017 – grano e riso - , del 16.11.2017 – pomodoro – del 06.08.2020 – carni suine trasformate – e del 9.12.2016 – latte e prodotti caseari -).
30/01/2021 - NUOVA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE A BATTERIA: PUBBLICATO IL MANUALE D’USO
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet il manuale d’uso del logo facoltativo “NutrInform Battery”, l’etichetta “a batteria” che mira a rendere più leggibili da parte dei consumatori le informazioni relative alla dichiarazione nutrizionale degli alimenti di cui al Reg. (UE) n. 1169/2011.