29/10/2020 - RESPONSABILITÀ PENALE PER LA VENDITA DI FALSO “GRANA PADANO”: LA CASSAZIONE APPROFONDISCE I PRESUPPOSTI PER LA RESPONSABILITÀ DEI VERTICI AZIENDALI IN UNA CATENA DI SUPERMERCATI; LA DISCIPLINA DELLA “DELEGA DI FUNZIONI” IN AMBITO ALIMENTARE
La Corte di Cassazione (nella recente sentenza n. 15935/2020) è tornata ad approfondire il tema delle “responsabilità degli amministratori e dirigenti” e la disciplina della “delega di funzioni” in ambito alimentare, affrontando un caso relativo alla messa in commercio, presso un punto vendita, di un formaggio etichettato come “Grana Padano” anche se privo delle caratteristiche previste dal relativo disciplinare.
30/01/2020 - CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA: IL CASO DELL’ACETO BALSAMICO DI MODENA, PROTETTI SOLO I TERMINI GEOGRAFICI DELLE DOP/IGP
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (V sez., sentenza del 4.12.2019), si è occupata di un caso relativo alla tutelabilità dei termini non geografici ricompresi nelle “denominazioni di origine protette” e nelle “indicazioni geografiche protette” (DOP/IGP).
31/08/2020 - INDICAZIONE DELL’ORIGINE IN ETICHETTA PER GRANO, RISO E POMODORO: PROROGATI SINO A FINE 2021 I DECRETI NAZIONALI
Con decreto ministeriale del 01.04.2020 del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 08.07.2020, è stata disposta la proroga sino al 31.12.2021 dell’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine del grano per la pasta di semola di grano duro, del riso e del pomodoro (obblighi già previsti dai decreti ministeriali del 26.07.2017 e del 16.11.2017).
23/01/2020 - UTILIZZO DEL CLAIM “ARTIGIANALE”: SANZIONATA PER PUBBLICITÀ INGANNEVOLE NOTA SOCIETÀ CHE PRODUCE CIBO SURGELATO
L’Istituto di autodisciplina pubblicitaria (IAP), con decisione del 25.10.2019 (pronuncia n. 56/2019), ha censurato per pubblicità ingannevole lo spot televisivo e il messaggio presente sulla confezione di un filetto di merluzzo impanato di una nota società produttrice di cibo surgelato, ove il prodotto veniva descritto come “artigianale”.