27/04/2017 - IL REGOLAMENTO PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE: NON SI APPLICA SE IL RICORRENTE RISIEDE IN ITALIA
La Corte di Cassazione (S.U. ordinanza n. 2736/2017) si è espressa su un’opposizione a decreto ingiuntivo, fondata su difetto di giurisdizione del giudice italiano, proposta da una società italiana avverso una società statunitense, sancendo che il difetto di giurisdizione del giudice italiano non può essere addotto da soggetti residenti e domiciliati in Italia, ma deve essere riferita al soggetto straniero.
23/02/2017 - RECUPERO DEI CREDITI ESTERI: L’ORDINANZA EUROPEA DI SEQUESTRO CONSERVATIVO SU CONTI BANCARI
Lo scorso 18 gennaio è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 655 del 2014.
Il Regolamento istituisce una procedura che consente al creditore di ottenere un’ordinanza di sequestro conservativo su conti bancari del debitore, al fine di impedire che quest’ultimo comprometta la successiva esecuzione del credito.
06/04/2017 - LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA HA ESCLUSO L’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA DI AGENZIA (DIRETTIVA 86/653) NEL CASO DI AGENTE STABILITO IN TURCHIA
La Corte dell’Unione Europea, nel caso Agro Foreign Trade & Agency Ltd v. Petersime NV (Caso C‑507/15), ha stabilito che la circostanza che l’agente commerciale eserciti la propria attività al di fuori dell’Unione Europea, per conto di un preponente stabilito in uno Stato membro, non rappresenti un legame sufficientemente stretto con l’Unione, ai fini dell’applicazione della Direttiva 86/653 (la “Direttiva”).
23/01/2017 - BUYING AGENCY AGREEMENT: LIBERTÀ DI SCELTA DEL FORO
La Cassazione a Sezioni Unite (Cass. Civ. S.U., 28/12/2016, n. 27072) ha stabilito che, per la risoluzione di controversie relative ad un buying agency agreement, le parti sono libere di scegliere il foro che considerano più adeguato, inclusa, senza restrizioni, la possibilità di adire un giudice estero o un collegio arbitrale.