23/11/2017 - PRIVILEGIO PER SPESE DI GIUSTIZIA AL CREDITORE ISTANTE PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
La Corte di Cassazione con sentenza del 23.12.2016 (pubblicata il 07.09.2017) ha riconosciuto il privilegio per le spese di giustizia (spese, competenze ed onorari del procuratore) al credito maturato per l’attività relativa alla richiesta di fallimento.
07/09/2017 - ESCLUSIONE PRIVILEGIO PER CREDITI VANTATI DA ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 6784 del 15.03.2017 ha ribadito il principio secondo cui la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale da cui quel credito è derivato e, dunque, l’insussistenza dei presupposti
09/11/2017 - GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: IMPOSTA DI REGISTRO IN MISURA FISSA
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 177/2017 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19.07.2017, ha stabilito che al decreto con cui il Tribunale, a definizione di un procedimento di opposizione allo stato passivo del fallimento, accerta l’esistenza di un credito (derivante da operazioni già soggette ad IVA) nei confronti del fallimento stesso, si applica l’imposta di registro in misura fissa (e non proporzionale).
11/05/2017 - CONCESSIONE DEL CREDITO E RESPONSABILITA’ DELLA BANCA
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9983 del 20.04.2017, ha stabilito che l’avventata richiesta di credito da parte degli amministratori di una società che ha perduto interamente il capitale sociale e l’altrettanto avventata erogazione del credito da parte della banca (la quale deve seguire i principi di sana e prudente gestione, valutando il merito del credito in base a informazioni adeguate), integra un illecito concorrente della banca (con gli amministratori).