WEBINAR: LA SOSTENIBILITÀ DA UN PUNTO DI VISTA AMBIENTALE, SOCIALE E DI GOVERNANCE (ESG) – ENTI PUBBLICI - WEBINAR 31 MARZO 2023 ORE 10.00
Webinar Venerdì 31 marzo 2023 ore 10.00 - PARTECIPAZIONE GRATUITA
Il tema della sostenibilità è divenuto imprescindibile per qualsiasi organizzazione pubblica o privata che voglia garantire una continuità nel futuro. Diversi sono gli impegni, le risorse dedicate e le azioni che possono essere intraprese, ma univoci sono i parametri “oggettivi” ai quali poter fare riferimento. Questo incontro sarà l'occasione per approfondire gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030, i criteri ESG e le metriche di misurazione, nonchè la normativa di riferimento.
PROGRAMMA
- L’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite è un programma d’azione costituito da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
- Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.
- Gli obiettivi previsti richiamano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile - economica, sociale ed ambientale - e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società che rispettino i diritti umani.
- I criteri ESG (Environmental, Social, Governance). La normativa di riferimento
- Metriche di misurazione in ambito ESG
RELATORI
Maria Pia Masi, Responsabile Divisione Enti Pubblici ASSITECA - HOWDEN
Giovanni Santosuosso, Managing Partner Studio Legale Santosuosso Avvocati Lexcom
Martina Pasetto, Studio Legale Santosuosso Avvocati Lexcom
Luigi Bottos, Head of ESG Certification Strategic Centre Q&A, Gruppo Rina
USO DEI MACCHINARI INDUSTRIALI E RESPONSABILITA’ - Lo Studio ha redatto un FORM DI AUTOVALUTAZIONE per la verifica
L’utilizzo di macchinari all’interno dell’azienda comporta compiti e responsabilità non sempre conosciuti e talvolta sottovalutati.
Le normative applicabili - tra cui la Direttiva Macchine 2006/42/CE e il Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 81/2008 - prevedono obblighi specifici che dovranno essere adempiuti per non incorrere in violazione di legge. Tali obblighi si rivolgono anche agli utilizzatori dei macchinari, i quali non possono ritenersi esentati da possibili responsabilità connesse alla non conformità dei macchinari acquistati. In tal senso il fatto che i macchinari siano marcati CE non mette al riparo da possibili rischi.
PROGETTO: "FORMAZIONE SULLE NOVITA' NORMATIVE"
Lo Studio Legale ha avviato il Progetto Formazione, ovvero uno strumento che consente a dirigenti, quadri e impiegati dell'Impresa, di avere un sintetico aggiornamento e approfondimento sulle principali novità normative e giurisprudenziali.
CYBERSECURITY: PROGRAMMA DI PREVENZIONE E TESTING DATA PROTECTION
È possibile impedire un data breach?
Certamente no, anche nelle organizzazioni più evolute. In tali contesti, sono quasi sempre rinvenibili delle Procedure formali che prevedono, anche in dettaglio, cosa fare o come comportarsi nel caso si verifichi un incidente.