Il 17 settembre 2025 il Parlamento ha approvato in via definitiva la Legge n. 132/2025 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2025), la prima normativa italiana interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale (IA). Si tratta di una legge delega, che affida al Governo il compito di emanare entro 12 mesi i decreti legislativi attuativi. L’obiettivo è creare un quadro normativo chiaro e coerente con l’AI Act europeo, garantendo lo sviluppo tecnologico ma anche la tutela dei diritti fondamentali, in particolare privacy, trasparenza e sicurezza.

Per le imprese, questa legge rappresenta un passaggio cruciale. Vengono introdotti obblighi di trasparenza sull’utilizzo di sistemi di IA, con la necessità di informare i lavoratori  e assicurare che gli algoritmi siano spiegabili e privi di bias discriminatori. Le aziende dovranno inoltre rafforzare le misure di protezione dei dati e implementare procedure di compliance interna, soprattutto nei settori ad alto impatto come sanità, finanza, e-commerce e gestione delle risorse umane.

Particolare attenzione è riservata a settori sensibili: nell’ambito sanitario, l’IA potrà essere impiegata per diagnosi e terapie solo sotto stretta supervisione medica; nel settore giustizia, l’IA sarà utilizzata come strumento di supporto, ma la decisione resterà sempre in capo al magistrato; novità anche in tema di diritto d’autore con possibilità di tutela anche per le opere create con l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale.

La legge interviene anche sul fronte della lotta ai deepfake e agli usi illeciti dell’IA, prevedendo sanzioni per la creazione e la diffusione di contenuti falsi che possano danneggiare individui o imprese.

Pur essendo stata approvata in via definitiva, la normativa non è ancora pienamente operativa: occorrerà attendere i decreti attuativi che definiranno nel dettaglio regole, controlli e sanzioni. Nel frattempo, le imprese hanno un’importante finestra temporale per prepararsi, avviando una mappatura dei sistemi di IA in uso, valutando i rischi legali e organizzativi e predisponendo policy interne.

Restiamo a disposizione per eventuali approfondimenti, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Christian Cerutti

Studio Legale Santosuosso Avvocati Lexcom